UdA 6. Dati e previsioni

Osserva la tabella e rispondi alle domande.

Osserva la tabella e rispondi alle domande.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 477

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

Con i dati indicati compila un diagramma a barre e un ideogramma.

Con i dati indicati compila un diagramma a barre e un ideogramma.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 478

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

Osserva il grafico e rispondi alle domande.

Osserva il grafico e rispondi alle domande.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 479

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

Con l’aiuto del grafi co, rispondi alle domande.

Con l’aiuto del grafi co, rispondi alle domande.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 480

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

Leggi, osserva i grafi ci e rispondi.

Leggi, osserva i grafi ci e rispondi.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 481

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

Osserva la tabella, leggi ed esegui le varie consegne.

Osserva la tabella, leggi ed esegui le varie consegne.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 482

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

A partire dai dati nella tabella, costruisci un ideogramma, un diagramma a barre e un diagramma a linee spezzate.

A partire dai dati nella tabella, costruisci un ideogramma,
 un diagramma a barre e un diagramma a linee spezzate.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 483

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

Disegna i grafi ci richiesti.

Disegna i grafi ci richiesti.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 484

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

Leggi ed esegui le consegne.

Leggi ed esegui le consegne.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 485

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

Osserva il l’areogramma circolare ed esegui le varie consegne.

Osserva il l’areogramma circolare ed esegui le varie consegne.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 486

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

Leggi ed esegui le consegne.

Leggi ed esegui le consegne.

Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Schedario matematica 5 - Scheda 487

Argomento
Conoscere e usare modelli di organizzazione e di rappresentazione dei dati
Categoria
Dati e previsioni

Leggi, completa e rispondi alle domande.

Leggi, completa e rispondi alle domande.

Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Schedario matematica 5 - Scheda 488

Argomento
Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Categoria
Dati e previsioni

Leggi ed esegui le consegne.

Leggi ed esegui le consegne.

Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Schedario matematica 5 - Scheda 489

Argomento
Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Categoria
Dati e previsioni

Completa le parti mancanti.

Completa le parti mancanti.

Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Schedario matematica 5 - Scheda 490

Argomento
Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Categoria
Dati e previsioni

Leggi, completa le parti mancanti e rispondi alle domande. Usa lo spazio a disposizione per svolgere i calcoli.

Leggi, completa le parti mancanti e rispondi alle domande.
 Usa lo spazio a disposizione per svolgere i calcoli.

Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Schedario matematica 5 - Scheda 491

Argomento
Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Categoria
Dati e previsioni

Leggi, osserva i grafi ci ed esegui le varie consegne.

Leggi, osserva i grafi ci ed esegui le varie consegne.

Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Schedario matematica 5 - Scheda 492

Argomento
Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Categoria
Dati e previsioni

Leggi ed esegui le consegne.

Leggi ed esegui le consegne.

Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Schedario matematica 5 - Scheda 493

Argomento
Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Categoria
Dati e previsioni

Leggi ed esegui le consegne.

Leggi ed esegui le consegne.

Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Schedario matematica 5 - Scheda 494

Argomento
Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Categoria
Dati e previsioni

Con i dati della scheda precedente costruisci il grafico delle temperature medie del mese di ottobre 2013 e 2014.

Con i dati della scheda precedente costruisci il grafico
 delle temperature medie del mese di ottobre 2013 e 2014.

Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Schedario matematica 5 - Scheda 495

Argomento
Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Categoria
Dati e previsioni

Leggi e completa.

Leggi e completa.

Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Schedario matematica 5 - Scheda 496

Argomento
Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Categoria
Dati e previsioni

Leggi e completa.

Leggi e completa.

Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Schedario matematica 5 - Scheda 497

Argomento
Conoscere e usare i principali indicatori statistici
Categoria
Dati e previsioni

Leggi ed esegui le varie consegne.

Leggi ed esegui le varie consegne.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 498

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Leggi ed esegui le consegne.

Leggi ed esegui le consegne.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 499

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Leggi ed esegui le consegne.

Leggi ed esegui le consegne.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 500

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Leggi ed esegui le consegne.

Leggi ed esegui le consegne.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 501

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Rispondi alle domande giustifi cando le risposte.

Rispondi alle domande giustifi cando le risposte.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 502

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Leggi e completa.

Leggi e completa.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 503

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Rispondi alle domande aiutandoti con i diagrammi.

Rispondi alle domande aiutandoti con i diagrammi.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 504

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Leggi e completa.

Leggi e completa.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 505

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Esprimi le probabilità che si verifi chino gli eventi indicati sia sotto forma di frazione, sia di percentuale, sia di numero decimale.

Esprimi le probabilità che si verifi chino gli eventi indicati sia sotto forma
 di frazione, sia di percentuale, sia di numero decimale.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 506

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Esegui le varie consegne.

Esegui le varie consegne.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 507

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Rispondi alle varie domande.

Rispondi alle varie domande.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 508

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

Completa e rispondi alle domande.

Completa e rispondi alle domande.

Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Schedario matematica 5 - Scheda 509

Argomento
Analizzare situazioni aleatorie attraverso indicatori di qualità e di quantità dell’incertezza
Categoria
Dati e previsioni

SCHEDE MATEMATICA
SCHEDE MATEMATICA
Matematica - Anno 5