Colora la casella dove è espressa una misura di lunghezza verosimile.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 401
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Trova la quantità che manca per raggiungere la misura indicata.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 402
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulle misure di lunghezza.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 403
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulle misure di lunghezza.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 404
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Colora la casella dove è espressa una misura di capacità verosimile.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 405
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Esprimi in centilitri le indicazioni riportate sul bicchiere dosatore (dove occorre, arrotonda).
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 406
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Rispondi alle domande.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 407
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulle misure di capacità.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 408
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulle misure di capacità.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 409
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Colora la casella dove è espressa una misura di peso/massa verosimile.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 410
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulle misure di peso/massa.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 411
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulle misure di peso/massa.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 412
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulle misure di peso/massa.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 413
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulle misure di peso/massa.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 414
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema sulle misure.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 415
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Colora la casella dove è espressa una misura di superfi cie verosimile.
Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
Schedario matematica 5 - Scheda 416
- Argomento
- Conoscere e usare le unità di misura del Sistema Internazionale relativamente a lunghezze, capacità, pesi/ masse, superfici
- Categoria
- Misura
Osserva gli angoli formati dalle lancette degli orologi e descrivili seguendo l’esempio.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 417
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Misura gli angoli con il goniometro e scrivi l’ampiezza.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 418
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Disegna angoli della misura richiesta (sono già dati un lato e il vertice).
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 419
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Che ora sarà tra 1 h e 23 min? Scrivilo tu.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 420
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Completa la tabella scrivendo le ore richieste.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 421
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulle durate.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 422
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema sulle durate.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 423
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema sulle durate organizzando un procedimento risolutivo (schema o tabella).
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 424
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema sulle durate.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 425
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Compila la tabella.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 426
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Riporta sul grafi co in rosso le temperature massime e in blu le temperature minime rilevate nel mese di gennaio 2002.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 427
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Indica il minor numero possibile di banconote e di monete per raggiungere la cifra data.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 428
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Completa la tabella con le informazioni date e con quelle che puoi calcolare.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 429
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi su spesa, ricavo, guadagno e perdita.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 430
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulle misure di valore.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 431
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi su spesa, guadagno e ricavo.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 432
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema sul cambio di valuta.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 433
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Rispondi alle domande sulla velocità.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 434
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi sulla velocità.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 435
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 436
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema.
Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
Schedario matematica 5 - Scheda 437
- Argomento
- Conoscere e usare le misure convenzionali relativamente ad angoli, tempo, temperature, sistema monetario, velocità…
- Categoria
- Misura
Trova la misura mancante nei poligoni dati e calcola poi il perimetro.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 438
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Trova la misura o le misure mancante/i nei poligoni dati e calcola poi il perimetro.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 439
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
A quale poligono o a quali poligoni si riferisce ogni gruppo di formule?
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 440
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Completa le tabelle.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 441
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Completa la tabella relativa ai cinque rettangoli R1 - R2 - R3 - R4 - R5 che, pur avendo dimensioni diverse, sono isoperimetrici: il loro perimetro è infatti 20 cm.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 442
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Calcola il perimetro e l’area del terrazzo rappresentato nella fi gura. Utilizza due modi diversi per calcolare l’area.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 443
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 444
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Completa le tabelle.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 445
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 446
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 447
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 448
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 449
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Trova area e perimetro delle fi gure.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 450
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Osserva le fi gure e risolvi i problemi.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 451
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Rifl etti, calcola a mente e rispondi.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 452
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 453
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 454
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 455
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 456
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 457
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Trasforma i poligoni irregolari in poligoni che conosci e calcolane l’area per somma o differenza; ogni quadretto equivale a 1 cm2.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 458
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Trova l’area della parte colorata di grigio.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 459
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Trova l’area della parte colorata di grigio.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 460
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Metti in relazione l’area delle fi gure date una dopo l’altra.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 461
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Calcola l’area della seguente fi gura in due modi diversi.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 462
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Calcola l’area della seguente fi gura in due modi diversi.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 463
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi nel modo indicato.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 464
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Trova l’area della fi gura disegnata nel reticolo di modulo 1 cm × 1 cm, approssimando per eccesso e per difetto.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 465
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Trova l’area della fi gura disegnata nel reticolo di modulo 1 cm × 1 cm, approssimando per eccesso e per difetto.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 466
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Calcola l’area della fi gura data in modo approssimato, per difetto e per eccesso, poi calcola l’area media.
Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
Schedario matematica 5 - Scheda 467
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree in contesti problematici
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema.
Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
Schedario matematica 5 - Scheda 468
- Argomento
- Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema.
Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
Schedario matematica 5 - Scheda 469
- Argomento
- Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
- Categoria
- Misura
Risolvi il problema.
Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
Schedario matematica 5 - Scheda 470
- Argomento
- Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
- Categoria
- Misura
Osserva i due solidi. Sono due scatole che Carolina deve foderare con carta adesiva. Carolina ha 40 cm2 di carta. Quale dei due solidi riuscirà a foderare?
Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
Schedario matematica 5 - Scheda 471
- Argomento
- Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
- Categoria
- Misura
Osserva con attenzione i cubi e rispondi.
Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
Schedario matematica 5 - Scheda 472
- Argomento
- Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
- Categoria
- Misura
Colora con la stessa tinta i solidi che hanno lo stesso volume, cioè che sono equivolumetrici.
Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
Schedario matematica 5 - Scheda 473
- Argomento
- Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
- Categoria
- Misura
Lorenzo deve riempire di cubetti alcune scatole trasparenti. Quale sarà il volume dei cubetti di ciascuna scatola piena?
Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
Schedario matematica 5 - Scheda 474
- Argomento
- Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
- Categoria
- Misura
Osserva con attenzione le scatole riempite da regoli e rispondi alle domande.
Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
Schedario matematica 5 - Scheda 475
- Argomento
- Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
- Categoria
- Misura
Risolvi i problemi.
Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
Schedario matematica 5 - Scheda 476
- Argomento
- Calcolare le superfici laterale e totale di un solido, intuire il concetto di volume
- Categoria
- Misura
SCHEDE MATEMATICA
Matematica - Anno 5