UdA 1. Numeri

Collega le due scritture che corrispondono allo stesso numero.

Collega le due scritture che corrispondono allo stesso numero.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 26

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Colora le cifre secondo le indicazioni.

Colora le cifre secondo le indicazioni.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 27

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Collega ogni quantità al numero corrispondente.

Collega ogni quantità al numero corrispondente.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 28

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Completa le parti mancanti.

Completa le parti mancanti.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 29

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Esegui le varie consegne.

Esegui le varie consegne.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 30

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Osserva i numeri e rispondi.

Osserva i numeri e rispondi.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 31

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Leggi i numeri e scrivili in cifre separando le classi, poi completa la tabella.

Leggi i numeri e scrivili in cifre separando le classi, poi completa la tabella.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 32

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

La tabella riporta la previsione di popolazione nelle varie aree continentali nell’anno 2050, espressa in milioni di abitanti.

La tabella riporta la previsione di popolazione nelle varie aree
 continentali nell’anno 2050, espressa in milioni di abitanti.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 33

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Scrivi il numero in cifre nelle caselle, poi indica il valore di ogni cifra.

Scrivi il numero in cifre nelle caselle, poi indica il valore di ogni cifra.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 34

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Scrivi il numero in cifre nelle caselle, poi indica il valore di ogni cifra.

Scrivi il numero in cifre nelle caselle, poi indica il valore di ogni cifra.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 35

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Completa scrivendo i numeri nelle righe opportune.

Completa scrivendo i numeri nelle righe opportune.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 36

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Completa scrivendo i numeri nelle righe opportune.

Completa scrivendo i numeri nelle righe opportune.

Leggere e scrivere i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 37

Argomento
Leggere e scrivere i numeri naturali
Categoria
Numeri

Scomponi i numeri dati come richiesto: scrivi e raggruppa le cifre nelle tabelle, poi completa.

Scomponi i numeri dati come richiesto: scrivi e raggruppa le cifre
 nelle tabelle, poi completa.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 38

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Scomponi i numeri dati come richiesto: scrivi e raggruppa le cifre nelle tabelle, poi completa.

Scomponi i numeri dati come richiesto: scrivi e raggruppa le cifre nelle
 tabelle, poi completa.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 39

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Scomponi e ricomponi.

Scomponi e ricomponi.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 40

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Trascrivi nella tabella i numeri corrispondenti alle quantità date. Poi, di fi anco alla tabella, scrivi i numeri in cifre separando le classi.

Trascrivi nella tabella i numeri corrispondenti alle quantità date.
 Poi, di fi anco alla tabella, scrivi i numeri in cifre separando le classi.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 41

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Scrivi i numeri rappresentati nella tabella.

Scrivi i numeri rappresentati nella tabella.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 42

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Raggiungi la cima delle piramidi addizionando i numeri.

Raggiungi la cima delle piramidi addizionando i numeri.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 43

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Segui le indicazioni e scrivi di quale numero si tratta.

Segui le indicazioni e scrivi di quale numero si tratta.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 44

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Utilizza le parole scritte nei cartellini per formare dei numeri che scriverai in cifre e in lettere.

Utilizza le parole scritte nei cartellini per formare dei numeri
 che scriverai in cifre e in lettere.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 45

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Completa la tabella secondo le potenze del 10.

Completa la tabella secondo le potenze del 10.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 46

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Scomponi.

Scomponi.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 47

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Scomponi i numeri con le potenze del 10.

Scomponi i numeri con le potenze del 10.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 48

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Ricomponi i numeri espressi in forma polinomiale con le potenze del 10.

Ricomponi i numeri espressi in forma polinomiale con le potenze del 10.

Comporre e scomporre i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 49

Argomento
Comporre e scomporre i numeri naturali
Categoria
Numeri

Collega i cartellini con i numeri alla loro corretta posizione sulla linea graduata.

Collega i cartellini con i numeri alla loro corretta posizione
 sulla linea graduata.

Confrontare e ordinare i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 50

Argomento
Confrontare e ordinare i numeri naturali
Categoria
Numeri

Inquadra i numeri tra le due decine,centinaia e migliaia più vicine.

Inquadra i numeri tra le due decine,centinaia e migliaia più vicine.

Confrontare e ordinare i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 51

Argomento
Confrontare e ordinare i numeri naturali
Categoria
Numeri

Colora sulla retta graduata gli intervalli nei quali si trovano i numeri dati.

Colora sulla retta graduata gli intervalli nei quali si trovano i numeri dati.

Confrontare e ordinare i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 52

Argomento
Confrontare e ordinare i numeri naturali
Categoria
Numeri

Riscrivi i numeri in ordine crescente e decrescente.

Riscrivi i numeri in ordine crescente e decrescente.

Confrontare e ordinare i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 53

Argomento
Confrontare e ordinare i numeri naturali
Categoria
Numeri

Completa con i simboli > o <.

Completa con i simboli > o <.

Confrontare e ordinare i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 54

Argomento
Confrontare e ordinare i numeri naturali
Categoria
Numeri

Inquadra i numeri tra le due decine,centinaia e migliaia più vicine.

Inquadra i numeri tra le due decine,centinaia e migliaia più vicine.

Confrontare e ordinare i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 55

Argomento
Confrontare e ordinare i numeri naturali
Categoria
Numeri

Scrivi il precedente e il successivo del numero dato.

Scrivi il precedente e il successivo del numero dato.

Confrontare e ordinare i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 56

Argomento
Confrontare e ordinare i numeri naturali
Categoria
Numeri

Completa la tabella di destra inserendo i club in ordine decrescente per spese di ingaggio.

Completa la tabella di destra inserendo i club in
 ordine decrescente per spese di ingaggio.

Confrontare e ordinare i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 57

Argomento
Confrontare e ordinare i numeri naturali
Categoria
Numeri

Arrotonda i seguenti numeri secondo le richieste.

Arrotonda i seguenti numeri secondo le richieste.

Confrontare e ordinare i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 58

Argomento
Confrontare e ordinare i numeri naturali
Categoria
Numeri

Colora solo le serie di numeri che sono in ordine crescente e decrescente.

Colora solo le serie di numeri che sono in ordine crescente e decrescente.

Confrontare e ordinare i numeri naturali
Schedario matematica 5 - Scheda 59

Argomento
Confrontare e ordinare i numeri naturali
Categoria
Numeri

Trasforma i numeri arabi in numeri romani.

Trasforma i numeri arabi in numeri romani.

Conoscere e utilizzare anche sistemi di scrittura non posizionali (numeri romani)
Schedario matematica 5 - Scheda 60

Argomento
Conoscere e utilizzare anche sistemi di scrittura non posizionali (numeri romani)
Categoria
Numeri

Scrivi il numero romano precedente e successivo.

Scrivi il numero romano precedente e successivo.

Conoscere e utilizzare anche sistemi di scrittura non posizionali (numeri romani)
Schedario matematica 5 - Scheda 61

Argomento
Conoscere e utilizzare anche sistemi di scrittura non posizionali (numeri romani)
Categoria
Numeri

Trasforma i numeri romani in numeri arabi dopo averli scomposti come nell’esempio.

Trasforma i numeri romani in numeri arabi dopo averli scomposti
 come nell’esempio.

Conoscere e utilizzare anche sistemi di scrittura non posizionali (numeri romani)
Schedario matematica 5 - Scheda 62

Argomento
Conoscere e utilizzare anche sistemi di scrittura non posizionali (numeri romani)
Categoria
Numeri

Traccia la strada per formare il numero dato. Segui l’esempio.

Traccia la strada per formare il numero dato. Segui l’esempio.

Conoscere e utilizzare anche sistemi di scrittura non posizionali (numeri romani)
Schedario matematica 5 - Scheda 63

Argomento
Conoscere e utilizzare anche sistemi di scrittura non posizionali (numeri romani)
Categoria
Numeri

Calcola e scrivi i risultati in numeri romani.

Calcola e scrivi i risultati in numeri romani.

Conoscere e utilizzare anche sistemi di scrittura non posizionali (numeri romani)
Schedario matematica 5 - Scheda 64

Argomento
Conoscere e utilizzare anche sistemi di scrittura non posizionali (numeri romani)
Categoria
Numeri

Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata.

Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 65

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Circonda le fi gure nelle quali sono stati colorati 2/4. .

Circonda le fi gure nelle quali sono stati colorati 2/4.
 .

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 66

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Per ogni fi gura individua e scrivi l’unità frazionaria, poi disegna la fi gura corrispondente alla frazione data.

Per ogni fi gura individua e scrivi l’unità frazionaria, poi disegna la fi gura
 corrispondente alla frazione data.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 67

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Rappresenta con le frazioni gli elementi di ogni gruppo di fi gure.

Rappresenta con le frazioni gli elementi di ogni gruppo di fi gure.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 68

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Scrivi una frazione per identifi care gli elementi del gruppo di fi gure.

Scrivi una frazione per identifi care gli elementi del gruppo di fi gure.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 69

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Facendo riferimento al rettangolo o al segmento unità, scrivi le frazioni corrispondenti alle fi gure disegnate.

Facendo riferimento al rettangolo o al segmento unità, scrivi
 le frazioni corrispondenti alle fi gure disegnate.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 70

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Colora la quantità indicata dalle frazioni.

Colora la quantità indicata dalle frazioni.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 71

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Scrivi il valore di ogni frazione come frazione impropria e come numero misto.

Scrivi il valore di ogni frazione come frazione impropria e come numero misto.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 72

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Disponi le frazioni sul segmento graduato opportuno.

Disponi le frazioni sul segmento graduato opportuno.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 73

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Colloca le frazioni sulla retta numerica, poi riscrivile in ordine crescente.

Colloca le frazioni sulla retta numerica, poi riscrivile in ordine crescente.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 74

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Scrivi le frazioni mancanti.

Scrivi le frazioni mancanti.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 75

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata e la frazione complementare.

Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata e la frazione
 complementare.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 76

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Completa le addizioni secondo l’esempio.

Completa le addizioni secondo l’esempio.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 77

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Completa le sottrazioni secondo l’esempio.

Completa le sottrazioni secondo l’esempio.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 78

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Esegui le operazioni con le frazioni, poi colora in base ai risultati.

Esegui le operazioni con le frazioni, poi colora in base ai risultati.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 79

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Scrivi sulla banda delle frazioni i numeri che mancano, poi rispondi alle domande.

Scrivi sulla banda delle frazioni i numeri che mancano, poi rispondi
 alle domande.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 80

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Colora la fi gura e trova la frazione equivalente a quella data.

Colora la fi gura e trova la frazione equivalente a quella data.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 81

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

In ogni fi gura colora e scrivi la frazione equivalente a un terzo, un quinto, un decimo.

In ogni fi gura colora e scrivi la frazione equivalente a un terzo, un quinto, un decimo.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 82

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Trova frazioni equivalenti a quelle date moltiplicando o dividendo il numeratore e il denominatore per il numero scritto nella freccia.

Trova frazioni equivalenti a quelle date moltiplicando o dividendo
 il numeratore e il denominatore per il numero scritto nella freccia.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 83

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Colora.

Colora.

Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Schedario matematica 5 - Scheda 84

Argomento
Analizzare, rappresentare, classificare e confrontare frazioni
Categoria
Numeri

Rispondi alle domande. Per trovare la risposta, puoi servirti di simboli, come nel primo caso.

Rispondi alle domande. Per trovare la risposta, puoi servirti di simboli,
 come nel primo caso.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 85

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Trova il valore della frazione.

Trova il valore della frazione.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 86

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Trova il valore della frazione.

Trova il valore della frazione.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 87

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Segui le indicazioni e trova il numero (intero) di cui conosci la frazione.

Segui le indicazioni e trova il numero (intero) di cui conosci la frazione.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 88

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Completa con gli operatori che devono essere applicati per ottenere l’intero.

Completa con gli operatori che devono essere applicati
 per ottenere l’intero.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 89

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Osserva la frazione data e rappresenta l’intero.

Osserva la frazione data e rappresenta l’intero.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 90

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Rappresenta la frazione e il suo valore, poi calcola l’intero.

Rappresenta la frazione e il suo valore, poi calcola l’intero.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 91

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Utilizza lo schema per trovare il numero.

Utilizza lo schema per trovare il numero.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 92

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Leggi con attenzione e rispondi alle domande.

Leggi con attenzione e rispondi alle domande.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 93

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Leggi con attenzione e rispondi alle domande.

Leggi con attenzione e rispondi alle domande.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 94

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Risolvi il problema utilizzando la rappresentazione grafi ca dei segmenti.

Risolvi il problema utilizzando la rappresentazione grafi ca dei segmenti.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 95

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Leggi con attenzione e rispondi alle domande seguendo le tracce proposte.

Leggi con attenzione e rispondi alle domande seguendo le tracce
 proposte.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 96

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Indica il rapporto esistente fra la prima e la seconda illustrazione.

Indica il rapporto esistente fra la prima e la seconda illustrazione.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 97

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Indica il rapporto esistente fra gli elementi di ogni illustrazione.

Indica il rapporto esistente fra gli elementi di ogni illustrazione.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 98

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Disegna le fi gure corrispondenti al rapporto indicato.

Disegna le fi gure corrispondenti al rapporto indicato.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 99

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Completa la linea dei numeri con la frazione o il numero decimale corrispondente.

Completa la linea dei numeri con la frazione o il numero decimale
 corrispondente.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 100

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Utilizza lo stesso colore per la frazione e il numero decimale corrispondente.

Utilizza lo stesso colore per la frazione e il numero decimale
 corrispondente.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 101

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Scrivi la frazione decimale e il numero decimale corrispondente alla parte colorata.

Scrivi la frazione decimale e il numero decimale corrispondente
 alla parte colorata.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 102

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Utilizza lo stesso colore per la frazione e il numero decimale corrispondente.

Utilizza lo stesso colore per la frazione e il numero decimale
 corrispondente.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 103

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Scrivi le frazioni o i numeri decimali “scomparsi”.

Scrivi le frazioni o i numeri decimali “scomparsi”.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 104

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Scrivi le frazioni o i numeri decimali “scomparsi”.

Scrivi le frazioni o i numeri decimali “scomparsi”.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 105

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

I quadrati sono divisi in 100 caselle uguali. Quale percentuale di ciascun quadrato è stata ombreggiata?

I quadrati sono divisi in 100 caselle uguali. Quale percentuale
 di ciascun quadrato è stata ombreggiata?

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 106

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Collega ogni percentuale alla sua rappresentazione grafi ca.

Collega ogni percentuale alla sua rappresentazione grafi ca.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 107

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Completa la tabella. Colora nello stesso modo i riquadri con valori equivalenti.

Completa la tabella. Colora nello stesso modo i
 riquadri con valori equivalenti.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 108

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Trasforma i numeri decimali in percentuali e viceversa.

Trasforma i numeri decimali in percentuali e viceversa.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 109

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Completa la tabella inserendo percentuali, frazioni e numeri decimali equivalenti.

Completa la tabella inserendo percentuali, frazioni e numeri
 decimali equivalenti.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 110

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Trasforma le frazioni in frazioni decimali con denominatore 100 e trova la percentuale corrispondente.

Trasforma le frazioni in frazioni decimali con denominatore
 100 e trova la percentuale corrispondente.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 111

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Calcola le percentuali dopo averle trasformate in frazioni decimali.

Calcola le percentuali dopo averle trasformate in frazioni
 decimali.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 112

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Leggi con attenzione e rispondi alle domande.

Leggi con attenzione e rispondi alle domande.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 113

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Leggi e osserva l’areogramma; poi completa la tabella e rispondi alle domande.

Leggi e osserva l’areogramma; poi completa la tabella e rispondi alle
 domande.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 114

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Leggi, osserva il diagramma e rispondi alle domande.

Leggi, osserva il diagramma e rispondi alle domande.

Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Schedario matematica 5 - Scheda 115

Argomento
Analizzare la frazione come operatore, come rapporto, come quoziente (numero decimale) e come percentuale
Categoria
Numeri

Rappresenta i numeri dati negli abachi.

Rappresenta i numeri dati negli abachi.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 116

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Osserva la retta graduata e le successive sottogradazioni. Scrivi i numeri decimali richiesti.

Osserva la retta graduata e le successive sottogradazioni.
 Scrivi i numeri decimali richiesti.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 117

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Utilizza un righello per misurare le lunghezze dei segmenti ed esegui le varie consegne.

Utilizza un righello per misurare le lunghezze dei segmenti
 ed esegui le varie consegne.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 118

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Scrivi i numeri corrispondenti alle lettere.

Scrivi i numeri corrispondenti alle lettere.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 119

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Riscrivi i numeri sopprimendo gli eventuali “0” inutili.

Riscrivi i numeri sopprimendo gli eventuali “0” inutili.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 120

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Indica la posizione occupata dalle cifre indicate.

Indica la posizione occupata dalle cifre indicate.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 121

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Scomponi i numeri seguendo l’esempio.

Scomponi i numeri seguendo l’esempio.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 122

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Ricomponi i seguenti numeri secondo l’esempio.

Ricomponi i seguenti numeri secondo l’esempio.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 123

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Osserva il tiro a segno e completa.

Osserva il tiro a segno e completa.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 124

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Completa con i simboli >, <, =.

Completa con i simboli >, <, =.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 125

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Circonda il maggiore fra i due numeri.

Circonda il maggiore fra i due numeri.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 126

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Inquadra i seguenti numeri tra i due numeri più prossimi che...

Inquadra i seguenti numeri tra i due numeri più prossimi che...

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 127

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Inserisci un numero decimale adatto.

Inserisci un numero decimale adatto.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 128

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Scrivi il numero intero più prossimo a...

Scrivi il numero intero più prossimo a...

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 129

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Completa le tabelle con gli arrotondamenti richiesti.

Completa le tabelle con gli arrotondamenti richiesti.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 130

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Leggi le situazioni, completa e rispondi alle domande.

Leggi le situazioni, completa e rispondi alle domande.

Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Schedario matematica 5 - Scheda 131

Argomento
Analizzare i numeri decimali mediante lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento, arrotondamento
Categoria
Numeri

Con i numeri proposti devi ottenere il numero nel circoletto. Puoi utilizzare ciascun numero una sola volta, ma non sei obbligato a utilizzarli tutti.

Con i numeri proposti devi ottenere il numero nel circoletto.
 Puoi utilizzare ciascun numero una sola volta, ma non sei
 obbligato a utilizzarli tutti.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 132

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Nelle griglie formate da esagoni posiziona i numeri da 1 a 9 e addiziona le cifre sulla stessa linea in modo da ottenere la somma scritta accanto alle frecce.

Nelle griglie formate da esagoni posiziona i numeri da 1 a 9 e
 addiziona le cifre sulla stessa linea in modo da ottenere la somma
 scritta accanto alle frecce.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 133

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Completa la stella scrivendo nei cerchi i numeri 3 - 4 - 6 - 7 - 9 - 10 in modo che tutti i raggi abbiano la stessa somma.

Completa la stella scrivendo nei cerchi i numeri 3 - 4 - 6 - 7 - 9 - 10
 in modo che tutti i raggi abbiano la stessa somma.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 134

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Completa i quadrati in modo che la somma dei numeri in verticale, orizzontale e diagonale sia sempre la stessa.

Completa i quadrati in modo che la somma dei numeri in verticale, orizzontale e diagonale sia sempre la stessa.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 135

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Completa i quadrati in modo che la somma dei numeri in verticale, orizzontale e diagonale sia sempre la stessa.

Completa i quadrati in modo che la somma dei numeri in verticale,
 orizzontale e diagonale sia sempre la stessa.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 136

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Completa le tabelle in modo che il prodotto dei numeri in verticale e in orizzontale sia sempre lo stesso.

Completa le tabelle in modo che il prodotto dei numeri in verticale
 e in orizzontale sia sempre lo stesso.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 137

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Completa le tabelle in modo che il prodotto dei numeri in verticale e in orizzontale sia sempre lo stesso.

Completa le tabelle in modo che il prodotto dei numeri in verticale
 e in orizzontale sia sempre lo stesso.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 138

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Cancella le coppie di numeri il cui prodotto è uguale a 60 per il primo quadrato, e 120 per il secondo. Quale numero rimane?

Cancella le coppie di numeri il cui prodotto è uguale a 60 per il
 primo quadrato, e 120 per il secondo. Quale numero rimane?

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 139

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

In ogni cerchio ci devono essere tre numeri la cui somma è uguale a 99 nel primo esercizio, a 21 nel secondo. Scrivi i numeri che mancano scegliendoli tra quelli dati.

In ogni cerchio ci devono essere tre numeri la cui somma è uguale
 a 99 nel primo esercizio, a 21 nel secondo. Scrivi i numeri che
 mancano scegliendoli tra quelli dati.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 140

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

In ogni cerchio ci devono essere tre numeri la cui somma è uguale a 3 nel primo esercizio, a 5 nel secondo. Scrivi i numeri che mancano scegliendoli tra quelli dati.

In ogni cerchio ci devono essere tre numeri la cui somma è uguale
 a 3 nel primo esercizio, a 5 nel secondo. Scrivi i numeri che
 mancano scegliendoli tra quelli dati.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 141

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Scrivi nei cerchi i numeri da 10 a 18 in modo che la somma dei raggi sia 42.

Scrivi nei cerchi i numeri da 10 a 18 in modo che la somma
 dei raggi sia 42.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 142

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Leggi con attenzione e rispondi alla domanda.

Leggi con attenzione e rispondi alla domanda.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 143

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Metti tra i numeri 3 i segni d’operazione corretti e le parentesi per ottenere l’uguaglianza richiesta. Segui l’esempio. Usa lo spazio a disposizione per calcoli e tentativi.

Metti tra i numeri 3 i segni d’operazione corretti e le parentesi per
 ottenere l’uguaglianza richiesta. Segui l’esempio. Usa lo spazio a
 disposizione per calcoli e tentativi.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 144

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Posiziona i numeri da 1 a 19 nei circoletti in modo che la somma di ciascuno dei cerchi concentrici sia 63 e la somma di ciascun diametro sia 64.

Posiziona i numeri da 1 a 19 nei circoletti in modo che la somma
 di ciascuno dei cerchi concentrici sia 63 e la somma di ciascun
 diametro sia 64.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 145

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Esegui le addizioni applicando convenientemente le associazioni.

Esegui le addizioni applicando convenientemente le associazioni.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 146

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Esegui le sottrazioni secondo le due modalità dell’esempio.

Esegui le sottrazioni secondo le due modalità dell’esempio.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 147

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Esegui le moltiplicazioni scomponendo il moltiplicando o il moltiplicatore.

Esegui le moltiplicazioni scomponendo il moltiplicando
 o il moltiplicatore.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 148

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Aggiungi sottrai moltiplica ai numeri dati i numeri terminanti per 9.

Aggiungi sottrai moltiplica ai numeri dati i numeri terminanti per 9.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 149

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Aggiungi sottrai moltiplica ai numeri dati i numeri terminanti per 1.

Aggiungi sottrai moltiplica ai numeri dati i numeri terminanti per 1.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 150

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Moltiplica per 25 i seguenti numeri secondo le due modalità.

Moltiplica per 25 i seguenti numeri secondo le due modalità.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 151

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Moltiplica per 50 i seguenti numeri secondo le due modalità.

Moltiplica per 50 i seguenti numeri secondo le due modalità.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 152

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Semplifi ca le divisioni applicando la proprietà invariantiva.

Semplifi ca le divisioni applicando la proprietà invariantiva.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 153

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Esegui le divisioni tra un numero intero e un numero decimale seguendo l’esempio.

Esegui le divisioni tra un numero intero e un numero decimale
 seguendo l’esempio.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 154

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Esegui le moltiplicazioni tra un numero intero e un numero decimale seguendo gli esempi.

Esegui le moltiplicazioni tra un numero intero e un numero decimale
 seguendo gli esempi.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 155

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Esegui le moltiplicazioni in tabella.

Esegui le moltiplicazioni in tabella.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 156

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Esegui le divisioni in tabella.

Esegui le divisioni in tabella.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 157

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Posiziona sulla circonferenza i punti A - B - C - D - E - F sapendo che:

Posiziona sulla circonferenza i punti A - B - C - D - E - F sapendo che:

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 158

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Ritrova il numero nascosto nella lista sapendo che...

Ritrova il numero nascosto nella lista sapendo che...

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 159

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Trova il numero che ha queste caratteristiche...

Trova il numero che ha queste caratteristiche...

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 160

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

A quale numero penso? Segui le indicazioni e rispondi.

A quale numero penso? Segui le indicazioni e rispondi.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 161

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

A quale numero penso? Segui le indicazioni e rispondi.

A quale numero penso? Segui le indicazioni e rispondi.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 162

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

A quale numero penso? Segui le indicazioni e rispondi.

A quale numero penso? Segui le indicazioni e rispondi.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 163

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

A quale numero penso? Segui le indicazioni e rispondi.

A quale numero penso? Segui le indicazioni e rispondi.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 164

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Dal risultato di una moltiplicazione ricava gli altri. Segui l’esempio.

Dal risultato di una moltiplicazione ricava gli altri. Segui l’esempio.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 165

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Osserva la catena con due operatori e applicala ai numeri dati.

Osserva la catena con due operatori e applicala ai numeri dati.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 166

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Completa le catene di calcolo.

Completa le catene di calcolo.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 167

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Completa gli schemi di calcolo.

Completa gli schemi di calcolo.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 168

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Completa il “cammino” delle operazioni.

Completa il “cammino” delle operazioni.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 169

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Applica ai numeri i vari operatori.

Applica ai numeri i vari operatori.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 170

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Indica l’ordine di grandezza dei prodotti con un multiplo di 10.

Indica l’ordine di grandezza dei prodotti con un multiplo di 10.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 171

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Esegui le operazioni effettuando una approssimazione per difetto e una per eccesso.

Esegui le operazioni effettuando una approssimazione per difetto
 e una per eccesso.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 172

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Circonda il numero che è più vicino al risultato delle operazioni.

Circonda il numero che è più vicino al risultato delle operazioni.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 173

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Esegui le operazioni utilizzando valori approssimati.

Esegui le operazioni utilizzando valori approssimati.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Schedario matematica 5 - Scheda 174

Argomento
Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale
Categoria
Numeri

Traduci ogni frase in un’espressione numerica e poi calcola.

Traduci ogni frase in un’espressione numerica e poi calcola.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 175

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Indica con una ✗ con quale espressione può essere risolto questo problema. Poi calcola.

Indica con una ✗ con quale espressione può essere risolto questo
 problema. Poi calcola.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 176

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Calcola le seguenti espressioni.

Calcola le seguenti espressioni.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 177

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Completa le frasi colorando l’alternativa corretta.

Completa le frasi colorando l’alternativa corretta.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 178

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Metti le parentesi in modo da ottenere le uguaglianze date.

Metti le parentesi in modo da ottenere le uguaglianze date.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 179

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Traduci ogni frase in un’espressione numerica.

Traduci ogni frase in un’espressione numerica.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 180

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Associa il testo di ogni problema all’espressione corrispondente.

Associa il testo di ogni problema all’espressione corrispondente.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 181

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Metti i segni corretti e/o le parentesi in modo da ottenere le uguaglianze date.

Metti i segni corretti e/o le parentesi in modo da ottenere
 le uguaglianze date.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 182

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Calcola il valore delle seguenti espressioni.

Calcola il valore delle seguenti espressioni.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 183

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Scrivi sui puntini i numeri dati in modo da rendere vere le uguaglianze.

Scrivi sui puntini i numeri dati in modo da rendere
 vere le uguaglianze.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 184

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Colora ogni espressione con lo stesso colore del suo risultato. Usa lo spazio a disposizione per calcolare le espressioni.

Colora ogni espressione con lo stesso colore del suo risultato.
 Usa lo spazio a disposizione per calcolare le espressioni.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 185

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Completa le tabelle rispettando l’ordine delle operazioni.

Completa le tabelle rispettando l’ordine delle operazioni.

Calcolare il valore di espressioni numeriche
Schedario matematica 5 - Scheda 186

Argomento
Calcolare il valore di espressioni numeriche
Categoria
Numeri

Completa il crucinumero con i risultati delle addizioni. Usa per i calcoli in colonna lo spazio a disposizione.

Completa il crucinumero con i risultati delle addizioni.
 Usa per i calcoli in colonna lo spazio a disposizione.

Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Schedario matematica 5 - Scheda 187

Argomento
Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Categoria
Numeri

Incolonna correttamente le addizioni e calcola.

Incolonna correttamente le addizioni e calcola.

Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Schedario matematica 5 - Scheda 188

Argomento
Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Categoria
Numeri

Esegui in colonna le sottrazioni e fai la prova.

Esegui in colonna le sottrazioni e fai la prova.

Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Schedario matematica 5 - Scheda 189

Argomento
Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Categoria
Numeri

Esegui in colonna le sottrazioni con numeri decimali.

Esegui in colonna le sottrazioni con numeri decimali.

Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Schedario matematica 5 - Scheda 190

Argomento
Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Categoria
Numeri

Esegui in colonna le seguenti moltiplicazioni con numeri interi e controlla i risultati con la prova del nove.

Esegui in colonna le seguenti moltiplicazioni con numeri interi e
 controlla i risultati con la prova del nove.

Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Schedario matematica 5 - Scheda 191

Argomento
Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Categoria
Numeri

Completa con le cifre corrette e la virgola, se occorre.

Completa con le cifre corrette e la virgola, se occorre.

Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Schedario matematica 5 - Scheda 192

Argomento
Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Categoria
Numeri

Esegui le seguenti divisioni senza resto e controlla i risultati con la prova del nove.

Esegui le seguenti divisioni senza resto e controlla i risultati
 con la prova del nove.

Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Schedario matematica 5 - Scheda 193

Argomento
Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Categoria
Numeri

Esegui le divisioni con il divisore e il dividendo decimali proseguendo fi no ai decimi.

Esegui le divisioni con il divisore e il dividendo decimali proseguendo
 fi no ai decimi.

Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Schedario matematica 5 - Scheda 194

Argomento
Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Categoria
Numeri

Esegui le divisioni con il divisore di tre cifre senza resto.

Esegui le divisioni con il divisore di tre cifre senza resto.

Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Schedario matematica 5 - Scheda 195

Argomento
Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Categoria
Numeri

Inserisci la virgola nel prodotto per rendere vere le uguaglianze.

Inserisci la virgola nel prodotto per rendere vere le uguaglianze.

Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Schedario matematica 5 - Scheda 196

Argomento
Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali
Categoria
Numeri

Collega i punti restanti in ordine crescente e congiungi poi il primo e l’ultimo numero.

Collega i punti restanti in ordine crescente e congiungi poi
 il primo e l’ultimo numero.

Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Schedario matematica 5 - Scheda 197

Argomento
Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Categoria
Numeri

Colora di giallo i multipli di 3 e di blu i multipli di 6.

Colora di giallo i multipli di 3 e di blu i multipli di 6.

Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Schedario matematica 5 - Scheda 198

Argomento
Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Categoria
Numeri

Riconosci se i numeri dati sono primi (rettangolari con un lato uguale a 1) o composti (rettangolari o quadrati) e rappresentali.

Riconosci se i numeri dati sono primi (rettangolari con un lato uguale a
 1) o composti (rettangolari o quadrati) e rappresentali.

Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Schedario matematica 5 - Scheda 199

Argomento
Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Categoria
Numeri

Multipli e divisori.

Multipli e divisori.

Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Schedario matematica 5 - Scheda 200

Argomento
Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Categoria
Numeri

Scomponi i numeri come suggerito, per divisioni successive; poi ricomponi il numero come prodotto di fattori primi.

Scomponi i numeri come suggerito, per divisioni successive;
 poi ricomponi il numero come prodotto di fattori primi.

Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Schedario matematica 5 - Scheda 201

Argomento
Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Categoria
Numeri

Scomponi i numeri in fattori primi ricordando i criteri di divisibilità e procedendo con ordine (2, 3, 5, 7, 11, 13…).

Scomponi i numeri in fattori primi ricordando i criteri di divisibilità
 e procedendo con ordine (2, 3, 5, 7, 11, 13…).

Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Schedario matematica 5 - Scheda 202

Argomento
Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Categoria
Numeri

Trova multipli (M) e divisori (D) dei seguenti numeri, poi rispondi alle domande.

Trova multipli (M) e divisori (D) dei seguenti numeri, poi rispondi
 alle domande.

Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Schedario matematica 5 - Scheda 203

Argomento
Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Categoria
Numeri

Trova il cammino che deve fare il topo per raggiungere il formaggio passando da una casella a un’altra vicina con un divisore comune (escludi l’1).

Trova il cammino che deve fare il topo per raggiungere il formaggio
 passando da una casella a un’altra vicina con un divisore comune
 (escludi l’1).

Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Schedario matematica 5 - Scheda 204

Argomento
Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Categoria
Numeri

Risolvi i problemi applicando le conoscenze sui multipli e sui divisori.

Risolvi i problemi applicando le conoscenze sui multipli e sui divisori.

Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Schedario matematica 5 - Scheda 205

Argomento
Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Categoria
Numeri

Risolvi i problemi seguenti applicando le conoscenze su multipli, divisori e numeri primi.

Risolvi i problemi seguenti applicando le conoscenze su multipli,
 divisori e numeri primi.

Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Schedario matematica 5 - Scheda 206

Argomento
Analizzare multipli e divisori ponendo particolare attenzione ai numeri primi
Categoria
Numeri

Completa le tabelle. Verifi ca digitando i tasti sulla calcolatrice e scrivi l’espressione aritmetica che è stata calcolata.

Completa le tabelle. Verifi ca digitando i tasti sulla calcolatrice e scrivi
 l’espressione aritmetica che è stata calcolata.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Schedario matematica 5 - Scheda 207

Argomento
Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Categoria
Numeri

Digita secondo le indicazioni e registra sulla tabella. Poi completa scrivendo l’effetto provocato dal tasto = ripetuto più volte.

Digita secondo le indicazioni e registra sulla tabella. Poi completa
 scrivendo l’effetto provocato dal tasto = ripetuto più volte.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Schedario matematica 5 - Scheda 208

Argomento
Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Categoria
Numeri

Utilizza i tasti di memoria come indicato e scrivi quale espressione è stata calcolata.

Utilizza i tasti di memoria come indicato e scrivi quale espressione
 è stata calcolata.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Schedario matematica 5 - Scheda 209

Argomento
Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Categoria
Numeri

Completa.

Completa.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Schedario matematica 5 - Scheda 210

Argomento
Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Categoria
Numeri

Confronta le frazioni dividendo il numeratore per il denominatore con la calcolatrice.

Confronta le frazioni dividendo il numeratore per il denominatore con la calcolatrice.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Schedario matematica 5 - Scheda 211

Argomento
Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Categoria
Numeri

Calcola solo l’espressione che corrisponde ai tasti digitati.

Calcola solo l’espressione che corrisponde ai tasti digitati.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Schedario matematica 5 - Scheda 212

Argomento
Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Categoria
Numeri

Utilizza la calcolatrice per trovare il quoziente e il resto delle seguenti espressioni.

Utilizza la calcolatrice per trovare il quoziente e il resto delle seguenti
 espressioni.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Schedario matematica 5 - Scheda 213

Argomento
Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Categoria
Numeri

Rispondi alle domande aiutandoti con la calcolatrice.

Rispondi alle domande aiutandoti con la calcolatrice.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Schedario matematica 5 - Scheda 214

Argomento
Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo
Categoria
Numeri

Individua sul piano cartesiano i punti di cui ti vengono date le coordinate; poi uniscili in sequenza.

Individua sul piano cartesiano i punti di cui ti vengono date
 le coordinate; poi uniscili in sequenza.

Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Schedario matematica 5 - Scheda 215

Argomento
Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Categoria
Numeri

Per ogni mese segna sul termometro corrispondente la relativa temperatura.

Per ogni mese segna sul
 termometro corrispondente la relativa temperatura.

Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Schedario matematica 5 - Scheda 216

Argomento
Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Categoria
Numeri

Rispondi alle domande aiutandoti con gli schemi ed eseguendo le operazioni.

Rispondi alle domande aiutandoti con gli schemi ed eseguendo
 le operazioni.

Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Schedario matematica 5 - Scheda 217

Argomento
Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Categoria
Numeri

Esegui i calcoli con i numeri relativi: utilizza la retta numerica e osserva l’esempio.

Esegui i calcoli con i numeri relativi: utilizza la retta numerica
 e osserva l’esempio.

Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Schedario matematica 5 - Scheda 218

Argomento
Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Categoria
Numeri

Registra sui termometri la temperatura indicata colorando la colonnina di alcol.

Registra sui termometri la temperatura indicata colorando
 la colonnina di alcol.

Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Schedario matematica 5 - Scheda 219

Argomento
Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Categoria
Numeri

Leggi il testo del problema ed esegui le varie consegne.

Leggi il testo del problema ed esegui le varie consegne.

Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Schedario matematica 5 - Scheda 220

Argomento
Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Categoria
Numeri

La tabella riporta le temperature minime medie mensili relative a quattro Stati del Nord Europa. Esegui le varie consegne.

La tabella riporta le temperature minime medie mensili relative
 a quattro Stati del Nord Europa. Esegui le varie consegne.

Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Schedario matematica 5 - Scheda 221

Argomento
Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Categoria
Numeri

Assi.

Assi.

Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Schedario matematica 5 - Scheda 222

Argomento
Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Categoria
Numeri

Leggi le situazioni e completa.

Leggi le situazioni e completa.

Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Schedario matematica 5 - Scheda 223

Argomento
Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Categoria
Numeri

Completa con le operazioni che utilizzano i numeri relativi, seguendo le indicazioni date.

Completa con le operazioni che utilizzano i numeri relativi,
 seguendo le indicazioni date.

Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Schedario matematica 5 - Scheda 224

Argomento
Analizzare i numeri relativi in contesti concreti e operare con essi
Categoria
Numeri

SCHEDE MATEMATICA
SCHEDE MATEMATICA
Matematica - Anno 5