Coordinate.
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
Schedario matematica 4 - Scheda 245
- Argomento
- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
- Categoria
- Spazio e figure
Verifica e correggi gli eventuali errori. Disegna il percorso.
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
Schedario matematica 4 - Scheda 246
- Argomento
- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
- Categoria
- Spazio e figure
Scrivi le coordinate dei punti indicati nella figura.
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
Schedario matematica 4 - Scheda 247
- Argomento
- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
- Categoria
- Spazio e figure
Riproduci la figura di cui sono indicate le coordinate dei vertici. Unisci i punti in sequenza.
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
Schedario matematica 4 - Scheda 248
- Argomento
- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
- Categoria
- Spazio e figure
Disegna ciò che ti viene richiesto.
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
Schedario matematica 4 - Scheda 249
- Argomento
- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
- Categoria
- Spazio e figure
Traccia linee parallele a quelle esistenti aiutandoti con i punti della griglia.
Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
Schedario matematica 4 - Scheda 250
- Argomento
- Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
- Categoria
- Spazio e figure
Traccia linee perpendicolari a quelle esistenti aiutandoti con i punti della griglia.
Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
Schedario matematica 4 - Scheda 251
- Argomento
- Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
- Categoria
- Spazio e figure
Nella mappa le vie possono essere parallele, incidenti, perpendicolari. Osserva la mappa e completa le frasi.
Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
Schedario matematica 4 - Scheda 252
- Argomento
- Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
- Categoria
- Spazio e figure
Leggi e rispondi.
Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
Schedario matematica 4 - Scheda 253
- Argomento
- Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
- Categoria
- Spazio e figure
Osserva il disegno ed esegui le varie consegne.
Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
Schedario matematica 4 - Scheda 254
- Argomento
- Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
- Categoria
- Spazio e figure
Utilizza la squadra per tracciare quanto ti è richiesto.
Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
Schedario matematica 4 - Scheda 255
- Argomento
- Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
- Categoria
- Spazio e figure
Rette parallele e perpendicolari.
Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
Schedario matematica 4 - Scheda 256
- Argomento
- Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
- Categoria
- Spazio e figure
Osserva il rettangolo ABCD all’interno del quale sono stati disegnati i vari continenti. Segui le indicazioni: troverai in quale continente Lorenzo e la sua famiglia hanno deciso di trascorrere le vacanze.
Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
Schedario matematica 4 - Scheda 257
- Argomento
- Utilizzare opportuni strumenti per disegnare e individuare rette parallele e perpendicolari
- Categoria
- Spazio e figure
In ogni figura ripassa di rosso i lati dell’angolo indicato e segna con una crocetta blu il vertice.
Classificare angoli
Schedario matematica 4 - Scheda 258
- Argomento
- Classificare angoli
- Categoria
- Spazio e figure
Colora di rosso gli angoli retti che trovi nelle figure; poi colora di verde i triangoli rettangoli.
Classificare angoli
Schedario matematica 4 - Scheda 259
- Argomento
- Classificare angoli
- Categoria
- Spazio e figure
Con l’aiuto della squadretta, disegna gli angoli tracciando correttamente il secondo lato.
Classificare angoli
Schedario matematica 4 - Scheda 260
- Argomento
- Classificare angoli
- Categoria
- Spazio e figure
Leggi e completa.
Classificare angoli
Schedario matematica 4 - Scheda 261
- Argomento
- Classificare angoli
- Categoria
- Spazio e figure
Osserva il disegno, poi scrivi di quale angolo si tratta.
Classificare angoli
Schedario matematica 4 - Scheda 262
- Argomento
- Classificare angoli
- Categoria
- Spazio e figure
Osserva le figure e completa la tabella. Utilizza la squadra.
Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 263
- Argomento
- Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Osserva le figure, poi completa la tabella e le frasi.
Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 264
- Argomento
- Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Osserva attentamente la figura e colora nella tabella il nomecorretto del poligono.
Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 265
- Argomento
- Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Osserva la figura e indica se le affermazioni sono vere oppure false.
Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 266
- Argomento
- Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Esegui quanto ti viene richiesto.
Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 267
- Argomento
- Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Per rispondere alle domande, disegna la figura che presenta le caratteristiche indicate.
Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 268
- Argomento
- Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Esegui quanto ti viene richiesto.
Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 269
- Argomento
- Classificare I quadrilateri e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
In ogni quadrilatero è stata tracciata una diagonale. Individua le caratteristiche di ogni triangolo ottenuto.
Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 270
- Argomento
- Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Indica se la retta tratteggiata è l’altezza del triangolo oppure no.
Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 271
- Argomento
- Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Leggi e completa.
Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 272
- Argomento
- Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Classifica i triangoli colorando in base alle indicazioni.
Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 273
- Argomento
- Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Esegui quanto ti viene richiesto.
Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 274
- Argomento
- Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Esegui quanto ti viene richiesto.
Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 275
- Argomento
- Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Trova la misura degli angoli dei triangoli senza utilizzare il goniometro.
Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
Schedario matematica 4 - Scheda 276
- Argomento
- Classificare I triangoli e riconoscerne le proprietà
- Categoria
- Spazio e figure
Individua e colora.
Scomporre le figure secondo criteri dati, riconoscendone le varie parti
Schedario matematica 4 - Scheda 277
- Argomento
- Scomporre le figure secondo criteri dati, riconoscendone le varie parti
- Categoria
- Spazio e figure
Individua e colora.
Scomporre le figure secondo criteri dati, riconoscendone le varie parti
Schedario matematica 4 - Scheda 278
- Argomento
- Scomporre le figure secondo criteri dati, riconoscendone le varie parti
- Categoria
- Spazio e figure
Individua e colora.
Scomporre le figure secondo criteri dati, riconoscendone le varie parti
Schedario matematica 4 - Scheda 279
- Argomento
- Scomporre le figure secondo criteri dati, riconoscendone le varie parti
- Categoria
- Spazio e figure
Leggi, osserva le figure e risolvi i problemi.
Calcolare perimetri e aree
Schedario matematica 4 - Scheda 280
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree
- Categoria
- Spazio e figure
Risolvi il problema.
Calcolare perimetri e aree
Schedario matematica 4 - Scheda 281
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree
- Categoria
- Spazio e figure
Conta le unità di area (u A) e determina l’area delle figure.
Calcolare perimetri e aree
Schedario matematica 4 - Scheda 282
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree
- Categoria
- Spazio e figure
Data la figura A, disegna dei quadrilateri equiestesi. Disegna un quadrato e un rettangolo equiestesi alla figura data.
Calcolare perimetri e aree
Schedario matematica 4 - Scheda 283
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree
- Categoria
- Spazio e figure
Confronta e ordina i quadrilateri dal minore al maggiore secondo la loro area.
Calcolare perimetri e aree
Schedario matematica 4 - Scheda 284
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree
- Categoria
- Spazio e figure
Ecco tre figure. Indica la loro area utilizzando ciascuna delle unità di misura scelte.
Calcolare perimetri e aree
Schedario matematica 4 - Scheda 285
- Argomento
- Calcolare perimetri e aree
- Categoria
- Spazio e figure
Riproduci le figure date.
Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
Schedario matematica 4 - Scheda 286
- Argomento
- Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
- Categoria
- Spazio e figure
Riproduci le figure date.
Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
Schedario matematica 4 - Scheda 287
- Argomento
- Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
- Categoria
- Spazio e figure
Completa la figura in modo che sia uguale a quella data.
Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
Schedario matematica 4 - Scheda 288
- Argomento
- Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
- Categoria
- Spazio e figure
Chi tra i due bambini ha rispettato le indicazioni?
Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
Schedario matematica 4 - Scheda 289
- Argomento
- Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
- Categoria
- Spazio e figure
Completa la figura in modo che sia uguale a quella data.
Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
Schedario matematica 4 - Scheda 290
- Argomento
- Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
- Categoria
- Spazio e figure
Disegna la figura descritta e completa scrivendo il suo nome.
Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
Schedario matematica 4 - Scheda 291
- Argomento
- Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
- Categoria
- Spazio e figure
Utilizzando la riga e la squadra, disegna quanto richiesto.
Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
Schedario matematica 4 - Scheda 292
- Argomento
- Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
- Categoria
- Spazio e figure
Utilizzando la riga e il compasso disegna quanto richiesto.
Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
Schedario matematica 4 - Scheda 293
- Argomento
- Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando opportuni strumenti
- Categoria
- Spazio e figure
Osserva le cifre e traccia di rosso, là dove esiste, l’asse di simmetria.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 294
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Quale figura è simmetrica alla figura data? Colorala.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 295
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Completa la figura secondo la simmetria centrale.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 296
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Completa in modo simmetrico le figure disegnando la parte mancante.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 297
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Traccia l’asse di simmetria delle coppie di figure.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 298
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Disegna le figure ruotandole secondo il centro, l’angolo e il verso indicati.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 299
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Utilizza il goniometro e indica per ogni figura l’ampiezza e il verso della rotazione.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 300
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Misura e scrivi l’ampiezza di ogni rotazione.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 301
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Controlla con il goniometro e indica se l’enunciato è vero o falso.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 302
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Disegna la figura ruotandola secondo il verso indicato.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 303
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Disegna la figura traslandola secondo le indicazioni.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 304
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Osserva il rettangolo ed effettua 3 traslazioni successive per riportarlo nella posizione iniziale.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 305
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Costruisci la figura traslata rispetto al vettore.
Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
Schedario matematica 4 - Scheda 306
- Argomento
- Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie)
- Categoria
- Spazio e figure
Riproduci la figura data nei diversi reticoli di trasformazione.
Effettuare trasformazioni non isometriche
Schedario matematica 4 - Scheda 307
- Argomento
- Effettuare trasformazioni non isometriche
- Categoria
- Spazio e figure
Riproduci la figura data nei diversi reticoli di trasformazione.
Effettuare trasformazioni non isometriche
Schedario matematica 4 - Scheda 308
- Argomento
- Effettuare trasformazioni non isometriche
- Categoria
- Spazio e figure
Riproduci la figura data nei diversi reticoli di trasformazione.
Effettuare trasformazioni non isometriche
Schedario matematica 4 - Scheda 309
- Argomento
- Effettuare trasformazioni non isometriche
- Categoria
- Spazio e figure
SCHEDE MATEMATICA
Matematica - Anno 4